Dott. Michel MALLARD medico-chirurgo aromaterapeuta
Tel. 340.5023405
L’aromaterapia è usata da tanti secoli da numerosi medici del pianeta, in particolare per le proprietà anti batteriche e antivirali di diversi oli essenziali.
In caso di epidemia influenzale, oltre le classiche e fondamentali raccomandazioni igieniche, l’aromaterapia è un’arma efficace sia preventiva che curativa.
L’hanno dimostrato scientificamente diversi laboratori di ricerca in microbiologia e immunologia, insieme ai studi clinici :
Selvarini Vimalanathan e James Hudson del Dipartimento di Patologia Medica dell’Università de Vancouver, Canada, hanno evidenziato che, in fase di vapore Citrus bergamia, eucalipto globulo e i composti isolati citronellolo ed eugenolo erano molto attivi contro il virus dell’influenza a seguito di esposizioni di soli 10 minuti.
Pelargonium graveolens,Cinnamomum zeylanicum, Cymbopogon flexuosus erano essi stessi molto attivi con 30 minuti di esposizione.
Allo stato liquido, Cinnamomum zeylanicum, Citrus bergamia, Cymbopogon flexuosus e Thymus vulgaris hanno un’attività inibitoria al 100% a concentrazione di 3,1 microlitri / ml.
In queste condizioni i vapori non hanno mostrato effetti avversi sulle cellule epiteliali.
Questo suggerisce che questi oli, allo stato di vapore potrebbero essere potenzialmente utili nella terapia influenzale.
L’effetto antivirale proviene dall’inibizione dell’attività dell’emoagglutina (HA), proteine di superficie del virus dell’influenza.
Shuhua Wu del Reparto di Pneumologia dell’Ospedale della Soochow University (Suzhou,Jiangsu, PR China), Krupa B Patel, Leland J Booth, Jordan P Metcalf e Wenxin Wu del Reparto di Pneumologia della Facoltà di Medicine dell’Università di Oklahoma City (USA) e , Hsueh-Kung Lin del Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Oklahoma City (USA) in collaborazione con il Dipartimento di Microbiologia ed Immunologia dell’Università di Oklahoma City (USA), hanno dimostrato che l’infettività del virus dell’influenza PR8 in vitro è soppressa dal trattamento con olio essenziale in modo dose-dipendente, attraverso l’inibizione dell’attività delle proteine virale NP e NS1.
A. Garozzo ,R. Timpanaro , B. Bisignano , P.M. Furneri , G. Bisignano e A. Castro del Dipartamento di Microbiologia e Scienze Ginecologiche dell’Univerità di Catania (Italia) hanno scoperto che l’attività antivirale nei confronti del virus dell’influenza PR8 dell’olio essenziale di Melaleuca alternifolia è principalmente attribuita a un componente specifico : il terpinen-4-olo.
Erhardt C. et al. hanno dimostrato che un estratto ricco di polifenoli (CYSTUS052) proveniente dalla pianta mediterranea Cistus incanus esercita una potente attività anti-influenza nelle colture cellulari A549 o MDCK infettate con prototipi di ceppi di influenza aviaria e umana di diversi sottotipi.
Alla dose efficace di 50 microg / ml l’estratto non mostra evidenti effetti nocivi sulla vitalità cellulare, sul metabolismo o sulla proliferazione, che è coerente con il fatto che questi estratti di piante sono già usati nella medicina tradizionale nell’Europa meridionale per secoli senza alcuna complicanza riportata.
I virus non hanno sviluppato resistenza a CYSTUS052 rispetto all’amantadina che ha portato alla generazione di varianti resistenti dopo solo pochi passaggi. A livello molecolare, l’effetto protettivo di CYSTUS052 sembra essere principalmente dovuto al legame dei componenti polimerici polifenoli dell’estratto alla superficie del virus, inibendo così il legame dell’emoagglutinina ai recettori cellulari.
Hayashi K. et al. hanno scoperto che la trans-cinnamaldeide, uno dei principali costituenti dell’olio essenziale dalla corteccia di Cinnamomi inibisce la crescita del virus dell’influenza PR8 in vitro e in vivo, attraverso l’inibizione dell’adesione delle proteine virale ai recettori cellulari.
La mancanza di tossicità e la potente attività inibitoria virale suggeriscono che l’aromaterapia può essere utile come possibile terapia antivirale per il controllo e il trattamento dell’infezione da virus dell’influenza.
Bibliografia:
Selvarini Vimalanatan, James Hudson . Anti-influenza activity of essentials oils and vapors. Am. J. Ess. Oils and Nat. Prod., 2014,2(1);47-53.
Shuhua Wu, Krupa B Patel, Leland J Booth, Jordan P Metcalf, Hsueh-Kung Lin, Wenxin Wu. Protective essential oil attenuates influenza virus infection: An in vitro study in MDCK cells. BMC Complement Altern Med. 2010; 10: 69.
A. Garozzo ,R. Timpanaro , B. Bisignano , P.M. Furneri , G. Bisignano e A. Castro. In vitro antiviral activity of Melaleuca alternifolia essential oil. Appl. Microbiol., 2009, dicembre, 49, 6:806-808.
Ehrhardt C. et al. A polyphenol rich plant extract, Cystus052, exerts anti influenza virus activity in cell culture without toxic side effects or the tendency to induce viral resistance. Antiviral Res. 2007, oct;76(1):38-47.
Hayashi K. et al. Inhibitory effect of cinnamaldehyde, derived from Cinnamomi cortex, on the growth of influenza A/PR/8 virus in vitro and in vivo. Antiviral Res. 2007 Apr;74(1):1-8.